Le premesse dell’attuale Museo del Risorgimento vanno ricercate all’indomani della fine del primo conflitto mondiale, quando i reduci della città e della provincia, riuniti nella Federazione Provinciale Combattenti, si impegnarono nella raccolta dei materiali storici atti a documentare sia la partecipazione della comunità lucchese alle vicende del processo risorgimentale, sia al suo compimento nel ’15 – ‘18. Grazie ad importanti donazioni pubbliche e private e all’operato del col. Giuseppe Ambrogi, di Orlando Cheli e...

Il Museo del Risorgimento di Lucca

25 aprile 2023 apertura straordinaria

Martedì 25 aprile 2023 anniversario della Liberazione il Museo del Risorgimento sarà aperto dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.  

Dettagli


L'assedio di Roma

Giuseppe Mazzini

La III Guerra d'Indipendenza

Sala immersiva del museo

Senza emozione, non c’è comunicazione. La sala immersiva del Museo del Risorgimento, la prima incontrata dal Visitatore nel suo percorso, tramite un’aggiornata tecnologia audiovisiva, propone un’intensa esperienza di comunicazione emozionale. Al centro, il racconto del nostro processo di unificazione nazionale e dei suoi protagonisti, narrato attraverso le vicende d’invenzione, ma storicamente significative, di tre personaggi: Luigi, romantico volontario nella seconda guerra d’indipendenza e nella spedizione dei Mille; Maria, sua compagna, destinataria delle lettere che Luigi invia da alcuni luoghi simbolo del nostro Risorgimento, portavoce attenta...